AD OGNUNO LA SUA SOLUZIONE PER PREVENIRE IL PLAGIO

Professionali dell’insegnamento
Strumento di aiuto alla valutazione
Aiutare i docenti nella correzione degli elaborati digitali
Controllare gli scritti con le fonti Internet in libero accesso
Sviluppare il senso di integrità degli allievi

Studenti e allievi
Dal liceo fino alla tesi
Strumento di aiuto alla redazione
Verificare gli scritti e le memorie prima di consegnarli
Citare le proprie fonti e realizzare una bibliografia accurata
Progredire e migliorare i propri risultati

Professionali dell’edizione e della redazione
Strumento di aiuto alla pubblicazione
Redigere con rigore e senza plagiare
Verificare l’autenticità dei propri contenuti prima della pubblicazione
Misurare la diffusione dei propri testi e far valere i propri diritti d’autore
VALUTARE IL PLAGIO DI UN TESTO NON È STATO MAI COSÌ FACILE
Un’ interfaccia essenziale, pensata per semplificare l’interpretazione dei risultati di analisi
Analisi in 3 clic, risultati rapidi in meno di 10 minuti
Rapporti completi, comprensibili da tutti
Livelli di confronto aggiuntivi:
- fonti in libero accesso sulla rete Internet mondiale in tutte le lingue
- elaborati analizzati nel proprio istituto
- scritti analizzati dai partner Compilatio.net

ATTUALITÀ SUL PLAGIO
Il blog imperdibile di Compilatio per sapere tutto sulla sensibilizzazione e la prevenzione del plagio
LA NOSTRA PRIORITÀ: SODDISFARE I NOSTRI CLIENTI
“Oggi vi presento un programma, che utilizziamo qui in Università Milano Bicocca, contro il plagio, cioè la copiatura delle tesi. È un fenomeno che è esploso molto molto forte con l’avvento di Internet. Alcuni studenti pensano che il copia-incolla sia sufficiente a scrivere una buona tesi, e questo per noi invece non è assolutamente ammissibile, per cui la Società Compilatio ha sviluppato un software che permette di controllare per ogni tesi le fonti della tesi e, se queste fonti non sono citate, noi richiamiamo lo studente a dare conto di ciò che ha scritto nella propria tesi.[…]”
Ugo Moscato, Professore Ordinario di Informatica presso la Scuola di Economia e Statistica
Università degli Studi di Milano Bicocca
“Con intento preventivo/educativo e non punitivo, Ca’ Foscari si è dotata di un software (COMPILATIO.NET) che permette ai docenti di verificare l’uso corretto delle fonti ma soprattutto agli studenti di autovalutare l’autenticità dei propri lavori.”
Professore
Università ca’ Foscari – Venezia
“Il fenomeno del plagio è cresciuto a dismisura e ovviamente la Tesi ne subisce le conseguenze peggiori. Inizialmente abbiamo pensato a proteggere il lavoro dei nostri autori evitando che i contenuti delle loro tesi venissero saccheggiati; poi, nel confronto quotidiano con l’equipe di compilatio.net abbiamo capito che unendo le nostre forze potevamo fare molto di più e diventare un vero e proprio vaccino contro il virus del plagio.”
Christophe Sanchez, Fondatore
Tesionline